peppenna Per qualsiasi, domanda, richiesta di integrazione dei testi, aggiunta di nuove funzionalità, idee o segnalazione di malfunzionamenti, potete intervenire nella presente discussione.
Come anticipato nel corso dell'ultima riunione organizzativa, intervengo per farvi partecipi di un fatto, a mio giudizio grave, accaduto lo scorso 21 settembre nel corso dell'incontro nonché conferenza stampa del Comitato Macrico Verde sul progetto “La marcia degli alberi” tenutasi alle 16:00 presso l'Enoteca Provinciale Caserta in via Cesare Battisti e partecipata da alcuni degli assidui del nostro Meetup.
L'accaduto ha coinvolto me, in prima persona, ma riguarda l'intero Meetup, per cui necessita di un confronto trasparente e di una decisione collegiale.
Sono stato avvicinato, al di fuori della struttura, dal portavoce Agostino Santillo, il quale mi ha intimato di rimuovere un contenuto in cui si è riconosciuto, pubblicato sulla pagina Storia dei Meetup a Caserta, che fa riferimento alla sua persona ed in particolare ad un'espressione adoperata, o meglio ad un singolo aggettivo, non gradito allo stesso: la parola “ambiguo”.
Al fine di evitare ambiguità nell'interpretazione del fatto, descrivo con precisione quanto accaduto dal mio punto di vista:
- verso le 17:30 mi allontano dalla sala, uscendo sulla strada, lontano dal suo ingresso, per rispondere ad una chiamata privata arrivata sul mio cellulare;
- qualche minuto dopo mi raggiunge @Alessandro_Capozzi, per una pausa sigaretta;
- un'istante dopo esce dalla sala Agostino Santillo seguendo Daniela Volpecina, giornalista de “Il Mattino”, anch'essa uscita un'istante prima per andare via e parlano insieme per qualche minuto davanti l'ingresso;
- al termine della chiacchierata, Agostino Santillo mi vede da lontano e si fionda verso di me per riferirmi, a mio parere con fare minaccioso ed in presenza di Alessandro, di non parlare o scrivere di lui, di essersi sentito offeso dall'appellativo “ambiguo personaggio” nonché di rimuoverlo e di essere pronto a procedere, anche attraverso una diffida o una querela nei miei confronti (nel caso non siano presi provvedimenti in tal senso), ricordandomi inoltre di essere un Senatore della Repubblica Italiana;
- il confronto è andato avanti per circa mezz'ora, coinvolgendo verso il suo termine sempre più interlocutori (tra cui Francesca, Giuseppe, Ferdinando, etc) e degenerando in diversi momenti con offese personali ed atteggiamenti per chiunque deprecabili, specialmente per un rappresentante delle istituzioni;
- Agostino Santillo si è così congedato, ribadendo la sua posizione in merito e ricevendo da parte mia la raccomandazione per il futuro, di contattare il Meetup solo ed esclusivamente attraverso i canali ufficiali, nero su bianco e non per mezzo di interazioni personali o a voce;
Senza soffermarci sull'episodio in se, che non andrà discusso nella presente, occorre ora prendere atto della richiesta, valutarne la legittimità e formulare una possibile integrazione del documento.
Dal momento che Santillo non mi ha saputo spiegare per quale motivo ritenga offensivo l'aggettivo “ambiguo”, né il significato che vi attribuisce, ne chiarisco la definizione riportando quella della Treccani:
e, per completezza, quella di Wiktionary:
ambiguo m sing
- (linguistica), (filosofia), (psicologia), (sessualità) che talvolta presenta significati passibili di dubbio e/o sospetto per apparente neutralità e/o "provocatoria doppiezza"
- un comportamento ambiguo finisce col rivelarsi dannoso
- (gergale) omosessuale
Nonostante per ultimo sia citata tra le definizioni gergali, come si può banalmente evincere dal contesto, ovviamente, non si fa alcun riferimento ad un'ambiguità di tipo sessuale ma, data l'assenza di motivazioni relativamente alla contestazione ricevuta, ne approfitto per ribadirlo.
Il termine, dunque, non si riferisce ad una caratteristica propria della persona, ma definisce i comportamenti adottati dalla persona relativamente ai fatti descritti e documentati nel racconto proposto.
Dunque la richiesta può essere accolta, a mio parere, spostando l'aggettivo dalla persona all'azione ed all'occorrenza trasformandolo in avverbio, sia per evitare ambiguità di interpretazione, sia per correggere la svista grammaticale distrattamente introdotta.
Il periodo, quindi, potrebbe essere così rielaborato:
Un personaggio che frequenta e sostiene il Meetup abusivo, comportandosi in modo ambiguo, innesca l'hashtag #VoglioUnSindaco5Stelle” dando il via ad una serie di incontri finalizzati alla costituzione a tutti i costi di una lista del MoVimento 5 Stelle a Caserta
Dal momento che lo stesso non ha contestato altro, anzi, ha rivendicato la paternità e l'intenzionalità di quanto descritto, non sono necessari o richiesti ulteriori interventi al testo.
Se concordate con quanto proposto, provvedo ad integrare la modifica così come riportata.
Alternativamente, potete avanzare una vostra proposta, nonché condividere il vostro punto di vista nel merito della richiesta.
Vi ricordo che a beneficio dell'esaustività nonché completezza dell'intero racconto, ovvero della Storia dei Meetup a Caserta, potete suggerire significative integrazioni al testo o l'introduzione di nuovi passaggi chiave, purché documentabili.