sx1mania a seguito ultima riunione dove ho proposto di utilizzare una sala per il primo incontro sul programma
Peppe puoi riportare esattamente l'ubicazione della sala, compreso di indirizzo e piano?
sx1mania se secondo voi va bene come dimensioni
Per le dimensioni, ad occhio, potrebbe andar bene, anche se mi sembra più una sala per cerimonie con un allestimento poco compatibile con le nostre modalità. Probabilmente si dovrebbero almeno eliminare i tavoli.
sx1mania procedo a chiedere la disponibilità ed il costo
Per me puoi iniziare ad informarti in merito, senza impegno, chiedendo inoltre la capienza effettiva determinata dalle norme anti-Covid.
sx1mania per la riunione che si dovrebbe tenere oggi io preferirei se riuscissimo a farla on-line
Per quanto riguarda le riunioni, c'è una discussione su quelle ricorrenti in attesa di seguito, ma di questa in particolare se ne può parlare anche nello stesso evento Meetup.
Ne approfitto per riportare un breve resoconto di quanto accaduto e stabilito in riunione.
Per l'appunto, è priorità del gruppo quella di organizzare i primi incontri del percorso partecipato relativi ai tavoli di lavoro sul programma, in modo da consentire la partecipazione a tutti i cittadini interessati.
Gli incontri si ripeteranno ogni venerdì pomeriggio e avranno inizio il 30 ottobre oppure, qualora non sia praticabile, il 6 novembre.
La sala dovrà svilupparsi in un ambiente unico abbastanza capiente da permettere una buona partecipazione in loco (circa 40 persone), pur rispettando le regole per il distanziamento sociale.
Per l'appunto riporto un estratto del testo relativo all'ultimo DPCM del 13 ottobre 2020 che dovrebbe essere relativo al nostro caso:
[...] Sono consentite le manifestazioni fieristiche ed i congressi, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico di cui all'art. 2 dell'ordinanza 3 febbraio 2020, n. 630, del Capo del Dipartimento della protezione civile, e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro; [...]
Tuttavia, non è escluso che nelle prossime settimane potremmo trovarci nelle condizioni per cui non sarà possibile tenere pubblici incontri, così come prospettati.
Per questo motivo, è necessario che qualsiasi soluzione sarà adottata, dovranno essere predisposti gli strumenti per una partecipazione remota dei cittadini (streaming, videochat, etc) onde garantirne ugualmente l'accessibilità.
Per quanto concerne la scelta della sala, oltre ai requisiti di cui sopra, sarebbe preferibile fosse dislocata al piano terra e che risulti accessibile anche dal punto di vista economico.
È dunque necessario che ogni proposta sia riportata in questo forum e che ognuno dei proponenti si informi su dimensioni, costi e disponibilità.
Qualora non dovessirmo riuscire ad individuare un luogo consono, in accordo alle disponibilità concesse, utilizzeremo la sala U.S.B. in Piazza Ruggiero, già dimora ricorrente dei nostri incontri.
peppenna Dal momento che i titoli e le dichiarazioni riportati dai giornali, come esperienza dimostra, rappresentano solo un danno al MoVimento 5 Stelle e alla possibilità di costruire un futuro diverso per la città di Caserta, è necessario elaborare insieme delle strategie difensive e consolidare la nostra posizione in merito.
Sulla questione degli articoli di giornali, si è convenuto a quanto qui già espresso, ossia che sarà nostra premura muoverci in modo tale da limitare il più possibile fraintendimenti e o condotte controverse da parte di terzi, più o meno coinvolti, rispettando e ribadendo le decisioni assunte in assemblea come gruppo ed il modus operandi e le regole espresse dal MoVimento 5 Stelle.
In merito a questo punto, il facilitatore che ha rilasciato l'intervista, ha tenuto a precisare che la richiesta di certificazione a cui si fa riferimento, non è mai stata regolarmente presentata ovvero, la richiesta è pervenuta dopo il 7 marzo 2016, data ultima per la presentazione delle liste per i capoluoghi di provincia, come riportato sul Blog delle Stelle.
Eppure, sembra così strano affermare che la richiesta fu inoltrata dopo la scadenza, dal momento che la riunione in cui fu scelto il candidato Sindaco si svolse il 1 marzo 2016, una settimana prima della scadenza, e soprattutto appare sorprendente a fronte della conseguente campagna denigratoria da parte dei proponenti della lista, che si susseguì nei mesi successivi, in particolare contro Vilma Moronese, accusata quale prima responsabile della sua mancata certificazione.
Ancora più strano che questa verità sia venuta alla luce solo in questi giorni, informazione che avrebbe potuto dal principio fermare quella campagna di diffamazione avvenuta ai danni del MoVimento 5 Stelle.
Sicuramente abbiamo bisogno di nuove conferme per questa nuova versione che non ci convince, ma nel frattempo è possibile affermare che quanto dichiarato nell'articolo in ogni caso sia parzialmente falso, dal momento che anche secondo quanto affermato, la richiesta di certificazione, seppur oltre scadenza, fu presentata.
Ritornando ad argomenti più rilevanti, adoperiamoci per riportare il dibattito sul forum e in questa discussione, affinché possa essere affrontato in modo trasparente e partecipato.
A tal proposito (piccolo off-topic), chiunque avesse difficoltà ad accedere al forum perché non più in possesso delle proprie credenziali, oppure perché non in grado di accedere tramite la piattaforma Meetup che nei mesi scorsi ha subito ulteriori limitazioni, vi invito a procedere alla reimpostazione della password tramite apposito modulo in fase di accesso, immettendo il proprio indirizzo di posta elettronica e seguendo le successive istruzioni.