Un aggiornamento sull'organizzazione delle nostre riunioni ricorrenti:
Luogo di incontro
Purtroppo (nonostante qualche occasione favorevole) nel corso degli ultimi incontri il bar in questione è risultato impraticabile, poiché altamente frequentato da una cospicua mole di clienti, specialmente di giovane età che, insieme alla musica ambientale, costituiscono un significativo impedimento alla capacità di ascolto registrabile.
Per tali motivi, data anche la forte richiesta, ho provveduto a ripristinare la precedente (Caffé del Parco), quale meta stabile dei nostri incontri, in attesa di una nuova proposta.
Ricordo nuovamente che i requisiti di adeguatezza dei luoghi d'incontro, devono rispondere ai seguenti criteri:
- orari di apertura generosi (almeno fino alle 21:00);
- al riparo dagli agenti atmosferici (pioggia, vento, freddo);
- capiente, comodo e raccolto (per almeno 10-15 persone);
- silenzioso e poco frequentato (per poterci ascoltare, senza urlare);
- di pubblico e facile accesso e visibile (che non intimidisca chi si avvicina la prima volta);
A tal proposito, @Francesco quale responsabile della sede U.S.B. di Caserta, sita presso il Passaggio Marvasi, 10 in prossimità di Piazza Ruggiero, ha confermato la sua disponibilità ad ospitare i nostri incontri in relazione agli orari attuali (i mercoledì dalle 18:00), pertanto potremmo nuovamente avvalercene (come già fatto in precedenza), nel caso in cui non trovassimo alternative praticabili.
Tuttavia, ricordo ancora che, nonostante la disponibilità, abbiamo in precedenza scelto di spostare le riunioni altrove poiché, nonostante risponda alla quasi totalità dei requisiti citati, essendo localizzato al primo piano di un edificio residenziale e preceduto da un cancello esterno ed un portone interno, non sempre aperti, può risultare di non facile accessibilità e costituire una forma di isolamento del gruppo.
Inoltre, data la connotazione dell'ambiente quasi come domestico, abbiamo registrato una certa tendenza alla dispersione, alla distrazione ed al lassismo dei partecipanti.
Pertanto prima di scegliere di avvalercene, è bene valutare le passate esperienze.
Orario di incontro
In seconda istanza è stata registrata nel corso degli ultimi incontri, l'esigenza di posticipare di un'ora l'orario di incontro delle nostre riunioni ricorrenti, per venire incontro agli impegni personali e lavorativi di alcuni dei nostri assidui frequentatori e quindi di posticiparlo alle 19:00.
Prima di rendere esecutivo questo ulteriore cambiamento però, chiedo a tutti coloro che sono interessati da questo intervento sull'oario di esperimersi in merito quanto prima.
Per sintetizzare, schematizzo le possibie soluzioni:
- 18:00 - mantenendo l'orario attuale;
- 18:30 - realizzando un compromesso;
- 19:00 - tenendo fede alla richiesta;
Tuttavia, è doveroso sottolineare che ogni cambiamento (o riconferma) dell'orario, dovrà prevedere una maggiore e rigorosa serietà, da parte di tutti (anche da parte mia), nel rispetto degli orari prefissati, evitando così che si dia seguito ad un ciclo vizioso di ritardi.
Invito tutti e soprattutto chi ha avanzato la proposta, ad esprimersi in merito quanto prima.