Come intuibile dal mio precedente messaggio, non sono molto favorevole ad una richiesta di partecipazione preliminare da parte dei portavoce, per una semplice ragione.
Data la scarsa disponibilità degli stessi, per ovvi motivi di esubero di impegni, richiedere una loro presenza fisica, al solo scopo di iniziare un ragionamento insieme, senza passare per una fase di studio del gruppo, lo trovo poco efficiente e produttivo.
Tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno sono disponibii in rete (o fortunatamente sui nostri computer
) e, quelle che non riusciamo a trovare, potremmo chiederle agli stessi, telematicamente.
Penso sia invece necessario analizzare insieme il problema e trovare una possibile strada da percorrere e, solo in un secondo momento e se occorrerà, essere ripresa dagli organi istituzionali.
Francesca_Brizzi qui ci sono gli orari per ogni linea vecchio e nuovo. buona visione
Ottimo Francesca, ora possiamo quantificare precisamente questa rimodulazione del trasporto pubblico.
Francesca_Brizzi ho fatto un controllo su tutti gli orari vecchi e nuovi: tutti da che l'ultima corsa era intorno alle 22 e qualcosa è diventato le 20 e qualcosa. quelli delle frazioni soppresse dopo le 14 e eliminate due linee completamente.
è stata aggiunta una linea che fa : VACCHERIA-S.LEUCIO- PIAZZA VANVITELLI- STAZIONE FS - AFRAGOLA TAV AEROPORTO CAPODICHINO - PIAZZA CARLO III° - CENTRO DIREZIONALE E RITORNO. quattro corse al giorno : alle 6 alle 9 alle 12 alle 15.
Sembra proprio che sia così. Da un primo ed approssimativo sguardo, sembra che siano state aggiunte 3 linee extraurbane, la 106/1, 107/1 e 107/2, a discapito di 2 intere linee, una urbana ed una (semi)extraurbana (con tappa al Centro Commerciale Campania), nonché di corse pomeridiane e serali, con un taglio aggressivo.
Se i numeri citati da Marino sono esatti (da verificare), e cioè che il trasporto pubblico su gomma è pagato dalla Regione Campania fino ad un tetto di 1 milione e 200 mila kilometri, allora significa che queste nuove 3 linee extraurbane ne impegnano circa 1/3 (un terzo) rispetto al totale.
Difatti, ricostruendo i percorsi con l'ausilio di mappe geografiche online e moltiplicando le stesse per il numero di corse effettuate in un anno, trattandosi di linee molto lunghe che vanno dagli 80 ai 100 kilometri per singola corsa, si ottengono all'incirca 360 mila kilometri annuali, dedicati a queste tre sole linee.
Ipotizzando, infine, che il precedente piano dei trasporti su gomma coprisse la totalità dei kilometri percorribili, si può dedurre che a fronte di queste 3 nuove linee extraurbane, un terzo delle linee urbane sono state soppresse.
È chiaro che sia lodevole agevolare il trasporto turistico inserendo tratte specifiche, ma è altrettanto deprorevole farlo a discapito delle periferie.
Il trasporto pubblico locale deve in primis garantire la mobilità urbana ed ordinaria ai cittadini e solo secondariamente avere un occhio di riguardo per il turismo, altrimenti fallisce il suo compito primario.
Mi sembra inoltre singolare che una fetta così ingente dell'intera somma di danaro destinata a servire il solo Comune di Caserta, copra un tratta che ricade nel Comune di Napoli senza che vi sia da esso un pari coinvolgimento.
È a questo punto necessario andare più a fondo, studiando i vincoli e le competenze della carta dei servizi, in modo tale da scoprire possibili irregolarità della manovra.
Penso sia inoltre significativo dare uno sguardo a questa Gara Europea a procedura ristretta, suddivisa in 4 lotti, per l'affidamento in concessione "Net Cost" dei servizi minimi di trasporto pubblico locale (TPL) su gomma di interesse regionale – Regione Campania attualmente in corso d'opera e con le seguenti indicazioni:
- Lotto 3: Servizi minimi TPL su gomma per la Provincia di Caserta e Comune di Caserta:
- CUP: B19I16000010003;
- CIG: 7334688802;
- veic-km/anno (mln): 16,2;
- importo: € 31.363.636,36 annuale, oltre IVA e/o altre imposte e contributi di legge, oltre ricavi da traffico;
È chiaro che si tratta di una manovra ingente da tenere d'occhio e da contestualizzare alla situazione corrente.
Ne parleremo nel corso della riunione organizzativa di oggi pomeriggio per approfondire insieme l'intreccio ed organizzare un gruppo di studio.