Alessandro_Capozzi Ho letto la denuncia sul taglio delle corse, con le modifiche di Francesca. Credo che abbia aggiunto moltissimi dettagli importanti sulle corse.
Purtroppo non sono riuscito a seguire bene l'evoluzione di questo documento, per impegni personali e per le difficcoltà che avete riscontrato nell'utilizzo del wiki, risultato di conseguenza improprio, ovviamente non per colpa vostra.
Tuttavia, nel corso degli ultimi incontri ed in questa discussione, ho fatto presente che occorre operare una preliminare distinzione e definizione quando si elabora un testo, decidendo, in primis, la destinazione d'uso dello stesso.
Quella che ora chiami denuncia era prima nata come articolo, per poi divenire relazione, creando un po' di confusione.
È da premettere che una denuncia non può essere un articolo, come un articolo non può essere una relazione e viceversa in ogni sua combinazione, poiché le stesse sono caratterizzate da tagli stilistici e da contenuti completamente diversi tra loro e tra loro incompatibili.
È per questo che ho chiesto e ribadito, più di una volta ed espressamente, di realizzare le stesse separatamente, seguendo certi canoni di realizzazione.
Purtroppo quella inviata non è propriamente una relazione, ma un ibrido sbilanciato, incompleto ed impreciso tra le tre forme (denuncia, articolo, relazione), ma che non soddisfa alcuna delle tre relative destinazioni d'uso.
Una relazione è una descrizione dettagliata, cronologica, precisa, semplice, chiara, formalmente corretta ed elaborata di informazioni certe e documentate (con fonti allegate), che trattano una determinata problematica e perseguendo un obiettivo chiaro, senza fronzoli, commenti, espressioni colorite, promozioni, allusioni o accuse infondate.
Un articolo (del MeetUp) è un racconto semplice, esplicativo e colorito, opzionalmente corredato da immagini o video, caratterizzato da una forte connotazione politica, comunicativa, propagandistica e sensazionalistica.
Una denuncia è un atto formale con cui informare di un avvenuto reato perseguibile, le autorità competenti.
Pur non avendo preso parte attiva alla stesura, sono egualmente responsabile del risultato prodotto, pertanto il mio palesare a posteriori tali definizioni, può essere considerato solo un monito per i prossimi e futuri lavori e non una critica.
Francesca_Brizzi Viglione il giorno 3 ottobre ha presentato una interrogazione regionale sul TPL
Per completezza d'informazione, ecco l'annuncio pubblico promosso dal portavoce alla Regione Campania, Vincenzo VIglione, in merito all'interrogazione presentata:
E questa è l'interrogazione dal titolo Disagi Trasporto Pubblico Locale Caserta presentata lo scorso 3 ottobre 2018 a nome dei consiglieri Malerba Tommaso e Viglione Vincenzo, al n. 1157, i cui quesiti enunciati sono i seguenti:
- se la soppressione delle corse, da parte della CLP, nelle ore pomeridiane e
serali sia conforme alle condizioni contrattuali e quali iniziative intende
assumere al fine di sopperire a tali disservizi;
- qual è lo stato di avanzamento della procedura di gara per l’affidamento dei
servizi di trasporto pubblico su gomma, ovvero quali le tempistiche previste
per il subentro dell’aggiudicatario.
Alessandro_Capozzi dobbiamo aprire un nuovo corso per la comunicazione delle attività del meetup, pubblicando un post su facebbok
Come già espresso in passato, concordo sulla necessità di riprendere la comunicazione e non solo per i canali social.
L'articolo in lavorazione, che tratterà della questione in essere relativa al trasporto pubblico locale e che invito a condividere in questa discussione non appena pronto, sarà infatti pubblicato sul nostro blog e divulgato su tutti i canali a nostra disposizione (Facebook, Twitter, Telegram).
Alessandro_Capozzi Ne potremo parlare nei prossimi incontri, oppure si potrebbe aprire una discussione per affrontare la questione "comunicazione".
Sicuramente avremmo modo di parlarne nel corso del prossimo incontro e riprendo il tuo invito a dedicarvi una nuova discussione, che puoi aprire anche tu stesso se non riuscirò a farlo personalmento in tempi brevi, ma alla quale sicuramente darò il mio contribuito.
È doveroso infatti, affinché la comunicazione sia coerente ed efficace, improntare un sistema di divulgazione coordinato, riprendendo le buone pratiche di successo già adottate negli anni scorsi, in modo semplice, chiaro e condiviso.