Alessandro_Capozzi Credo anche che i punti da te elencati si possano sviluppare senza problmei nelle prossime riunioni, dove potrebbero saltare fuori anche eventuali idee brillanti stimolate da una discussione che avrebbe ritmi certamente più veloci rispetto a come avverrebbe sul forum.
Sicuramente fare brainstorming può dar vita a buone idee, ma è pur vero che per funzionare occorre essere sempre prima sufficientemente preparati sull'argomento in discussione.
Il forum è lo strumento più afficace ed accessibile per raccogliere ed analizzare tutte quelle informazioni che possono aiutarci a comprendere il fenomeno ed a maturare un'opinione condivisa, elemento propedeutico a qualsiasi azione.
Ma ritorniamo a concentrarci più sul tema e meno su modalità e strumenti.
Alessandro_Capozzi Partiamo con lo scambio di informazioni in questa discussione. Chi può contribuire lo faccia.
Il video che segue, risponde a gran parte delle domande avanzate in questa prima fase di analisi e vi invito tutti a prenderne visione:
Il noto meterologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli è uno dei maggiori protagonisti della scena italiana sui cambiamenti climatici ed sul fenomeno del riscaldamento globale, nonché sostenitore di tutte quelle iniziative che promuovono soluzioni globali, buone pratiche ed azioni collettive che possano invertire la tendenza catastrofica che si prospetta per i prossimi anni a venire.
Fridays For Future (in italiano venerdì per il futuro) iniziativa mondiale nata dalle azioni della giovanissima attivista svedese Greta Thunberg è attualmente il movimento di protesta di riferimento che negli ultimi mesi si sta espandendo, organizzando manifestazioni e scioperi in sempre più città, anche in Italia.
Lo stesso Mercalli, ripreso anche recentemente in un articolo sul Blog delle Stelle, ne è un presente sostenitore e promotore, come si può vedere in questo video:
in cui invita tutti gli studenti a partecipare allo sciopero globale per il clima del 15 marzo a cui aderiranno circa 40 paesi.
Consultando la costantemente aggiornata mappa mondiale interattiva e la mappa italiana è possibile avere un'idea della mole di città già coinvolte nell'iniziativa.
Anche nei nostri territori stanno nascendo gruppi FFF (Fridays For Future), come a Napoli, Salerno, Benevento e addirittura a Maddaloni.
Dal momento che questa descritta rappresenta l'attualità ed il futuro delle azioni dirette che si possono portare avanti sia a livello globale che locale, penso che un nostro intervento possa avere tra le finalità progettuali, la nascita di un gruppo locale FFF a Caserta che possa diventare un punto di riferimento per tutte quelle persone ed azioni che, nel nostro piccolo, possano contribuire alla risoluzione del problema.